News Toscana

FIRENZE: Balneari, è realtà l’anno in più chiesto da Marchetti (FI) per l’adeguamento al Testo unico: varata la delibera

E’ realtà la proroga di un anno per i balneari che devono adeguare i loro stabilimenti quanto ad accessibilità, requisiti minimi dei servizi e quant’altro previsto dal testo unico del sistema turistico regionale toscano, oggetto di una mozione con primo firmatario il Capogruppo di Forza Italia Maurizio Marchetti approvata nel febbraio scorso dal Consiglio regionale. E’ infatti stata varata la delibera che dà attuazione a questo autentico respiro di sollievo per gli imprenditori della costa colpiti da mareggiate ed eventi meteo avversi, i quali adesso potranno contare sullo slittamento del termine per gli adeguamenti strutturali dei loro stabilimenti dal 31 marzo 2019 allo stesso giorno del 2020. Un anno tondo.

Soddisfatto Marchetti, la cui mozione era stata sottoscritta anche dalla Capogruppo della Lega Elisa Montemagni: «E’ una conquista di chi, come Forza Italia, da sempre è schierato al fianco dei balneari e a sostegno delle loro istanze. Eventi meteo, mareggiate, danni ai litorali… l’intero asse costiero della Toscana – spiega Marchetti – negli ultimi mesi è stato strapazzato dalla natura. Quella di ottenere una proroga sui tempi per adeguarsi ai requisiti richiesti dalla Regione era per queste imprese un’esigenza imprescindibile. Abbiamo dato loro voce istituzionale e l’abbiamo spuntata con quella che oggi è delibera 546».

I presupposti, ricorda l’esponente di Forza Italia, del resto erano nei fatti: «La costa Toscana – ricapitolava anche l’atto – è stata oggetto di forti eventi meteorici, che hanno, da un lato, arrecato gravi danni agli stabilimenti balneari, dall’altro gravemente danneggiato i litorali sabbiosi. A titolo di esempio ricordiamo l’ondata eccezionale di maltempo dell’ottobre 2018, per la quale la Regione ebbe a dichiarare lo stato di emergenza. Le aree più colpite sono state: Livorno, Grosseto, Pisa e il litorale versiliese; 23 novembre 2018, un evento eccezionale ha colpito i comuni di Lido di Camaiore, Viareggio, tanto che i pluviometri hanno registrato 110,6 millimetri d’acqua caduti al suolo in 36 ore; 2 novembre 2018: balneari in ginocchio per le mareggiate. Il vento ha raggiunto 100 km orari con il mare che ha ingoiato le spiagge di Costa est, Parco della Sterpaia, Baratti e Salivoli. Danni per 200 mila euro».

Tutto del resto asseverato dai provvedimenti con cui la stessa giunta toscana ha assegnato fondi per il ripascimento «di spiagge danneggiate da eventi meteorologici. I comuni coinvolti, in totale sono previsti 39 interventi, sono Bibbona, Cecina, Massa, Rio, Campo nell’Elba, Follonica, Orbetello, San Vincenzo, Capalbio, Giglio, Piombino, Scarlino, Capoliveri, Livorno, Pisa, Castiglion della Pescaia, Marciana e Porto Azzurro», rendicontava la mozione. Per tutti, adesso la proroga chiesta da Marchetti è realtà.

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aderisci a Forza Italia

Dona il 2×1000 a Forza Italia

Iscriviti gratis tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Archivio News